I Musei Vaticani sono una delle attrazioni turistiche più rinomate di Roma dopo il Colosseo. Sono oltre 20.000 le opere d'arte esposte nei Musei Vaticani, collezionate da diversi Papi nel corso degli ultimi secoli. I Musei Vaticani presentano numerosi musei, gallerie e stanze separati, ognuno dei quali ha vaste collezioni di opere d'arte. A causa della sua enorme collezione, può essere un po’ complicato coprire tutte le opere d’arte in una sola visita. Pertanto, di seguito sono elencate alcune delle aree imperdibili che dovresti controllare prima quando visiti il Musei Vaticani.
La Galleria delle mappe
Questa è probabilmente la stanza visivamente più sbalorditiva del mondo intero. Si estende lungo un lungo corridoio, con un soffitto altamente decorativo con 40 affreschi geografici che rappresentano l'Italia e le sue province. Le mappe e i disegni qui presenti furono dipinti dal famoso geografo Ignazio Danti nel XVI secolo.
Museo Chiaramonti
Questa galleria fu fondata da Papa Pio VII all'inizio del XIX secolo. Ha una collezione di oltre 1.000 sculture antiche, molte delle quali furono sequestrate da Napoleone e trasferite in Francia. Queste opere d'arte furono recuperate diversi decenni dopo la fine delle guerre e riportate in Italia per far parte del Museo Chiaramonti.
Cortile Della Pigna
Questo parco dei Musei Vaticani è noto anche come Cortile della Pigna, che prende il nome dalla colossale pigna di bronzo che si trova sulla piazza. Presenta anche un'insolita sfera d'oro, detta Sfera con Sfera, proprio di fronte alla pigna di bronzo della piazza. La sfera dorata fa parte di una serie di opere d'arte di Arnaldo Pomodoro che possono essere avvistate in molti luoghi diversi in tutto il mondo.
Il cortile ottagonale
Questa bellissima piazza all'aperto si trova nel Museo Pio-Clementino e presenta molte delle sculture più famose del museo. Uno dei pezzi più ammirati qui è Laocoonte, che risale al 40 aC circa, raffigurante gli effetti della guerra di Troia che portò alle origini di Roma. L'Apollo Belvedere è l'ennesima opera d'arte famosa nella piazza.
La scala a chiocciola
Progettata da Giuseppe Momo ispirandosi alla Scala del Bramante, la Scala a Chiocciola dei Musei Vaticani si trova proprio accanto all'uscita principale. Si tratta di una scala a doppia chiocciola, composta da due scale che hanno la forma di una doppia elica per consentire alle persone di salire senza incontrare le persone che scendono dalle scale. Questo lo rende davvero un capolavoro architettonico.